Fabbrica Curone 02 Ottobre 2022, Festa della Montagna, “Gli Allegri Viandanti” di Cremona, capaci di ricreare l’epoca medievale, e di offrirne tutte le peculiarità più caratteristiche, ed interattive, facendo partecipare i visitatori, come fosse un teatro a cielo aperto, da sfondo il gioiello architettonico della Pieve Chiesa di S. Maria Assunta, di Fabbrica Curone, costruita totalmente in pietra di fiume, priva del transetto e con abside quadrata.

La facciata è caratterizzata dalla presenza di un protiro, anch’esso in pietra, realizzato intorno al 1881.

Sopra il portale d’ingresso si trova una preziosa lunetta, decorata a basso rilievo.

Il campanile venne costruito nel 1606, l’interno della pieve è a tre navate, la copertura a volta venne realizzata nel XVII secolo,

La pavimentazione interna, costituita da lastre di pietra, è ancora quella originale.

All’interno della Pieve di Fabbrica è conservata una pregevole statua dell’Assunta datata 1859 e realizzata da Luigi Montecucco, scultore di Gavi Ligure.

Pregevole il dipinto ad olio presente in questa Chiesa, che risale al XVII secolo, raffigurante l’arciprete A. Dall’Occhio, preposito di Fabbrica dal 1624 al 1668, committente dell’opera, assieme a San Domenico ai piedi della Vergine.

Un gioiello.

Debora Saitta

View all posts

1 comment